Invito alla lettura II edizione – Settimana del libro (17-21 aprile 2023)

Il CNR ISEM di Milano, in collaborazione con la Cattedra di Letteratura ispanoamericana dell’Università degli Studi di Milano e l’Instituto Cervantes Milán e con il patrocinio del Centenario CNR (1923-2023) celebra la giornata del libro con l’apertura delle proprie biblioteche, incontri, laboratori e tante altre attività a tema letterario.

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore venne istituita dall’UNESCO nel 1996, con l’obiettivo di promuovere la lettura, incentivare la pubblicazione e porre attenzione sulla tutela del copyright.
La scelta del 23 aprile ha motivazioni ben precise: in questo giorno nel 1616 morirono tre scrittori considerati pilastri della cultura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega.

In preparazione a questa Giornata, la nostra sede aprirà le porte della sua biblioteca, che sarà accessibile al pubblico da lunedì 17 a venerdì 21 aprile durante l’orario di ufficio. Durante la visita al fondo bibliotecario, verranno presentate le collane d’istituto edite sotto l’egida del CNR, saranno proposti laboratori editoriali e si potrà assistere a presentazioni di libri con firmacopie. Inoltre, ciascun visitatore riceverà in omaggio un volume ed un segnalibro personalizzato per l’occasione.

Per il programma completo, clicca qui: scarica programma in pdf.

Seminario internazionale “Alma Novella Marani. Entre dos Orillas”, 18 novembre ore 15.00, Biblioteca Cnr Isem, Milano

Seminario internazionale dedicato ad Alma Novella Marani, nel centenario della nascita. Raffinata studiosa di origine cesenate, ha fatto tesoro della formazione argentina per approfondire i debiti culturali e le osmosi letterarie che legano profondamente Italia e Argentina. La sua figura e le sue opere meritano di essere studiate e rivalutate, anche per far luce su questioni biografiche e scientifiche ancora in ombra.

Hanno presentato l’incontro Gaetano Sabatini, Teresa Iniesta, Manrique Altavista, Paolo Zanfini ed Elena Victoria Acevedo. Sono invece intervenute sulla vita e sull’opera della studiosa Renata A. Bruschi, Patrizia Spinato, Adriana Cristina Crolla e María Teresita Minellono. Regia a cura di Emilia del Giudice e Martina Mattiazzi, con un ringraziamento anche alle studentesse dell’Istituto Caterina da Siena di Milano, oltre che all’attento pubblico.

Siamo orgogliosi di aver organizzato e ospitato un incontro scientifico a lei dedicato in un centro di ricerca che l’ha avuta tanto spesso ospite e che, attraverso le collane del prof. Bellini, ne ha pubblicato opere di fondamentale importanza.

Al termine del seminario, in collaborazione con il Consolato della Repubblica Argentina a Milano, sarà offerto un vino ai partecipanti in presenza e alcuni libri di Alma Novella Marani.

L’attività sarà in presenza con prenotazione obbligatoria scrivendo a: csae@unimi,it. Sarà possibile seguire in streaming l’evento sul canale YouTube CNR ISEM MIlano

Bookcity – Biblioteca MUDEC 17 novembre, ore 16.00

Giovedì 17 novembre ore 16:00 – Biblioteca MUDEC

L’Italia spagnola nella storiografia italiana del Novecento

a cura di:

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

con:

Patrizia Spinato, Alessandra Cioppi, Emilia del Giudice, Martina Mattiazzi, Teresa Iniesta e Marcello Verga

A Novant’anni dalla missione Egidi a Simancas. Studi mediterranei, a cura di Patrizia Spinato e Marcello Verga, Cagliari, ISEM, 2021

Gli studi qui riuniti intendono tracciare le origini dell’interesse degli accademici italiani verso il mondo storico e letterario iberico. Tre sono le parti che caratterizzano la miscellanea: la prima considera le relazioni tra gli storici italiani e gli archivi spagnoli tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo; la seconda fa il punto sulle prospettive di ricerca intorno alla storia e alle culture del Mediterraneo; la terza cede spazio ai ricercatori del CNR che hanno voluto sottolineare i contributi delle rispettive Sedi nelle ricerche in ambito mediterraneo. Promotori sono stati l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Bookcity – Biblioteca MUDEC 17 novembre, ore 14.30

Giovedì 17 novembre ore 14:30 – Biblioteca MUDEC

Da ieri a oggi. Scorci di personaggi milanesi tra Italia, Spagna e Iberoamerica

a cura di:

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

con:

Alessandra Cioppi, Emilia del Giudice, Teresa Iniesta, Martina Mattiazzi, Emilia Perassi, Patrizia Spinato e Marcello Verga

Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica, a cura di Marifé Santiago Bolaños e Ion de la Riva, Oficina Cultural, 2020

Pensatori, politici e filosofi, scienziati, scrittori e artisti di nazionalità italiana, spagnola e iberoamericana costituiscono l’infinita carrellata dei personaggi ricordati in quest’opera, i quali con la loro vita e le loro attività hanno alimentato e animato nei secoli una comune cultura italo-iberica. Il volume, stampato in due tomi, è stato voluto e curato dall’Oficina cultural dell’Ambasciata di Spagna a Roma ed è stato realizzato grazie alla penna di numerosi esperti, studiosi, accademici e letterati, fra cui i ricercatori dell’ISEM di Milano. In questa multiforme costellazione di protagonisti emerge il filo conduttore dell’opera che li unisce e ne costituisce il fondamento: Io scambio reciproco di conoscenze e idee, la migrazione e la condivisione di un sentire comune, di obiettivi e di interessi; la passione per l’interculturalità e ogni forma di dialogo, confronto e incontro di saperi. Nel volume si leggono piacevolmente scorci (vislumbres) significativi di numerose personalità nate a Milano o nel suo territorio limitrofo. Personaggi di tutti i tempi e di grande notorietà ai quali non sarebbe mai stata associata, senza la pubblicazione di quest’opera, una comune storia multiculturale. Alcuni esempi: Alessandro Manzoni, Gabriella Morreale de Castro, Giuseppe Bellini, Franco Meregalli, Alberto Arbasino, Ferrante I Gonzaga, Lucia Bosè.

Páginas de literatura: Héctor Hernández Montecinos “1922, inicio de un siglo de poéticas latinoamericanas”

All’interno del ciclo di incontri «Páginas de literatura», giovedì 10 novembre si terrà la conferenza di Héctor Hernández Montecinos «1922, inicio de un siglo de poéticas latinoamericanas», organizzata dal CNR ISEM sede di Milano in collaborazione con l’Instituto Cervantes Milán e il Consulado General de Chile Milán – Italia.

Héctor Hernández Montecinos (Santiago de Chile, 1979) è una delle voci più influenti nel panorama della nuova poesia latinoamericana; ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui quello del Consejo Nacional del Libro y la Lectura del Chile e il Premio «Pablo Neruda».
Oltre che per le sue opere poetiche, si distingue anche per la sua attività di saggista ed editore di diverse antologie.

Dopo i saluti di Teresa Iniesta e di Christian Von Loebensteing Hufe, Patrizia Spinato introdurrà e coordinerà l’incontro.
Durante la conferenza, l’autore presenterà una panoramica della poesia latinoamericana dell’ultimo secolo e leggerà al pubblico alcune delle sue poesie.
Al termine dell’evento, verrà offerto un assaggio di vino a cura del Consolato del Cile.

Per partecipare all’incontro, è necessario registrarsi sul sito Eventbrite: https://l.cnr.it/eventbrite-hectorhernandezmontecinos

Locandina

Giornata di studio: “Migrazioni al femminile. Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali”, 21 aprile ore 9.30

Migrazioni al femminile. Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII – XX) che si terrà il 21 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Napoleonica, via Sant’Antonio, 12 – Milano.

La Giornata di studio intende approfondire i presupposti e le modalità con cui si è sviluppata, all’interno del Mediterraneo e attraverso l’Atlantico, la complessa articolazione dei percorsi migratori e del colonialismo, a lungo storicamente sovrapposti e intrecciati in dinamiche culturali, politiche e sociali, attraverso un confronto fra le traiettorie di genere costruite dai regimi coloniali e quelle nate su percorsi informali, dal Medioevo all’Età contemporanea.

Programma Giornata di studio

Conferenza: “Risorse educative per l’insegnamento: letteratura e paesaggio attraverso un MOOC interdisciplinare”, 12 aprile, ore 18.30

La sede Secondaria del Cnr Isem di Milano, in collaborazione con l’Università di Alicante e con l’Instituto Cervantes di Milano, è lieta di accogliere Isabel María Gómez Trigueros e Mónica Ruiz Bañuls, docenti della Facoltà di Educazione dell’Università di Alicante, per una conferenza dal titolo Risorse educative per l’insegnamento: letteratura e paesaggio attraverso un MOOC, che si terrà il 12 aprile alle ore 18.30 presso l’Instituto Cervantes.

All’interno del progetto europeo MOOC2move dell’Università di Alicante e della Open University, per la realizzazione di Risorse Educative Aperte (OER), si promuove l’interdisciplinarietà della ricerca per sviluppare risorse adeguate alle esigenze degli studenti stranieri che decidono di intraprendere lo studio della lingua spagnola. I materiali presentati durante questa lezione implementano le competenze di lettura e di scrittura degli allievi e allo stesso tempo costituiscono risorse didattiche ugualmente idonee agli alunni di madrelingua spagnola. La conferenza si svilupperà attraverso diverse proposte MOOC Geolocalizzando la letteratura attraverso le TAC, il cui progetto didattico, specifico della Facoltà di Educazione dell’Università di Alicante, permette di generare una serie di Risorse Educative Aperte (REA) per lavorare con lo strumento Google EarthTM durante la lezione (ELE).

Presentazione volume di Elena Ritondale, “Representación de la(s) violencia(s) en la posmodernidad mexicana”. Martedì, 5 aprile ore 10.00, Biblioteca Isem, Sede di Milano.

Nell’ambito del ciclo «Pagine di letteratura – Incontro con l’autore», a cura di Patrizia Spinato, martedì 5 aprile alle ore 10.00, presso la Biblioteca del Cnr Isem di Milano, si terrà la presentazione della monografia «Representación de la(s) violencia(s) en la posmodernidad mexicana. Vida privada y muerte pública» di Elena Ritondale (Mitologías hoyUniversitat Autònoma de Barcelona).

Il volume analizza un corpus di scrittrici e scrittori di Tijuana, Messico, studiando le strategie narrative con cui la violenza strutturale, economica e politica si articola con la dimensione privata e di genere. Attraverso un dialogo con la critica femminista, le teorie postcoloniali e gli studi culturali, l’autrice studia alcuni nuclei tematici e strategie formali situate nel contesto della frontiera messicana ma capaci di aprire dibattiti con ricerche e prospettive che si sono imposte a livello internazionale negli ultimi vent’anni.

L’evento si terrà in presenza; per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo all’email: csae@unimi.it

Locandina in pdf

Conferenza: Eva Valero Juan,”Visiones y versiones de sor Juana Inés de la Cruz en narradoras mexicanas actuales”, 6 aprile 2022, ore 17.00

La riscrittura letteraria della figura di Sor Juana Inés de la Cruz ha scandito una tradizione forgiata da autori che, fondamentalmente dall’inizio del XX secolo fino ai nostri giorni, ne hanno modellato i contorni – biografici, psicologici, letterari –, tanto a partire dalla parola poetica quanto attraverso opere narrative, teatrali e cinematografiche. In questo panorama, la conferenza di Eva Valero propone un approccio alla produzione più recente di alcune autrici messicane, sviluppata in opere narrative pubblicate nel XXI secolo: i romanzi Yo, la peor, di Mónica Lavín (2009), Los indecibles pecados de Sor Juana, di Kyra Galván (2010) e La venganza de Sor Juana di Mónica Zagal, pseudonimo di Héctor Zagal (2007), così come i racconti di Cecilia Eudave, Epístolas (2010), della raccolta Técnicamente humanos y otras historias extraviadas,e Epístola,pubblicato in Miradas a otros mundos. Lo prehispánico y virreinal desde la minificción de autoras mexicanas (2021). Questo gruppo di narratrici ha generato diverse focalizzazioni della grande poetessa ispanoamericana, nelle quali tuttavia è possibile trovare dei punti in comune e, allo stesso tempo, diverse visioni che, a seconda dell’obiettivo concreto di ogni rielaborazione, si intrecciano alle chiavi di lettura di ciascuna scrittrice. In tutte le opere emergono chiaramente l’attualità e il vigore di questa celebre figura femminile delle lettere della Nuova Spagna e dell’America Latina.

L’attività sarà in presenza con prenotazione obbligatoria al seguente link: Visiones de Sor Juana Inés de la Cruz en narradoras mexicanas actuales Entradas, Mié, 6 abr. 2022 a las 17:00 | Eventbrite

————

La reescritura literaria de la figura de Sor Juana Inés de la Cruz ha jalonado una tradición forjada por autores que, fundamentalmente desde comienzos del siglo XX y hasta la actualidad, han moldeado sus contornos ‒vitales, psicológicos, literarios…‒, ya sea desde la palabra poética, ya desde la ficción narrativa o en obras teatrales y cinematográficas. En este panorama, la conferencia propone una aproximación a la narrativa más actual de varias escritoras mexicanas, materializada en novelas y cuentos publicados en el siglo XXI: las novelas Yo, la peor, de Mónica Lavín (2009),  Los indecibles pecados de Sor Juana de Kyra Galván (2010) y La venganza de Sor Juana (2007) de Mónica Zagal (pseudónimo de Héctor Zagal), así como los relatos de Cecilia Eudave «Epístolas» (2010), en el libro de relatos Técnicamente humanos y otras historias extraviadas, y el microrrelato «Epístola», publicado en Miradas a otros mundos. Lo prehispánico y virreinal desde la minificción de autoras mexicanas (2021). Este elenco de narradoras produce varias versiones sobre la gran poeta novohispana en las que es posible encontrar puntos en común y auscultar al mismo tiempo las diferentes visiones que, dependiendo del objetivo concreto de cada reelaboración, se incardinan con las claves literarias de cada escritora. En todas ellas se revela la actualidad y vigor de la gran figura femenina de las letras novohispanas e hispanoamericanas.

Locandina in pdf